Saggi Storici
Quaderni Brembani
Edizioni Centro Storico Culturale Valle Brembana, Corponove, Bergamo
- Scoperte storiche sugli antichi edifici di torchio e mulino della contrada Oro Dentro di Baresi (n. 1, 2002) >>>
- Scoperta antica mappa inedita di San Pellegrino Terme (n. 2, 2003/2004) >>>
- Un antichissimo ponte fortificato sul Brembo (n. 3, 2005) >>>
- Antica e singolare medaglia rinvenuta in Valle Brembana (n. 4, 2006) >>>
- Il progetto inedito della ricostruzione austriaca del ponte di San Nicola a San Pellegrino (n. 5, 2007) >>>
- Rinvenuti vari ducati veneti a Poscante di Zogno (n. 6, 2008) >>>
- Origini e sviluppi della Cementeria Mazzoleni di San Giovanni Bianco (n. 7, 2009) >>>
- Osservazioni su un antico stemma rinvenuto a San Giovanni Bianco (n. 8, 2010) >>>
- Evoluzione di un cognome: I Sonzogni di Zogno (n. 9, 2011) >>>
- Le più antiche sculture della Valle Brembana (n. 10, 2012) >>>
- Contratti di apprendista precario del XVIII secolo (n. 11, 2013) >>>
- Un antico marchio di fabbrica veneto (n. 12, 2014) >>>
- Due interessanti scoperte su due chiese brembane (n. 13, 2015) >>>
- Una commovente storia d'amore (n. 14, 2016) >>>
- Ancora su alcune antiche date brembane. (n. 15, 2017) >>>
- Guarigioni miracolose dalla peste del 1630 a Gerosa (n. 16, 2018) >>>
- Nuove scoperte su due antichi pittori che hanno operato in ambito zognese (n. 17, 2019) >>>
- Testimonianze effettive di scontri tra Guelfi e Ghibellini in Valle Brembana (n. 18, 2020) >>>
- Una famiglia Bonetti di Baresi di gran successo a Zogno (n. 19, 2021) >>>
- I primi esempi di scuola in Valle Brembana (n. 20, 2022) >>>
- Innovazioni tecnologiche del Medioevo in Valle Brembana (n. 21, 2023) >>>
- Antichi esempi di lavoro minorile brembano (n. 22, 2024) >>>
- SPIGOLATURE STORICHE BREMBANE: nuove scoperte per ricerche future (prima parte) (n. 23, 2025) >>>